CASE DI GUERRA 1940-1945
Autore
Lucio Ceva (1929-2016), milanese, è stato a lungo avvocato civilista e quindi professore universitario (Pavia, Scienze Politiche). Ha pubblicato romanzi e studi di storia. Ha collaborato a riviste storiche e letterarie fra cui, in Italia, “Storia Contemporanea”, “Italia Contemporanea”, “Il Politico”, “Nuova Antologia”, ”Nuovi Argomenti”, “Paragone”, “Belfagor” e “Il Caffé”. Come narratore ha esordito nel 1971 con Teskeré (Garzanti), libro di racconti che ha vinto il Premio Viareggio Opera Prima. Sono seguitiAsse Pigliatutto, primo libro italiano di fantastoria e Premio Forte dei Marmi di Satira Politica (Mondadori 1973) nonché La ragazza spagnola, romanzo-film (Mondadori 1975). Ha pubblicato libri e articoli di storia. Fra i più recenti: Spagne 1936-1939. Politica e guerra civile; Teatri di Guerra; Guerra mondiale. Strategie e industria bellica 1939-1945 (tutti Angeli 2010, 2005 e 2000). E più addietro: la voce Italy nell’Oxford Companion to the Second Word War (1995); Le forze Armate (Utet 1981) e La condotta italiana della guerra. Cavallero e il Comando Supremo 1941/1942 (Feltrinelli 1975).
Lucio Ceva e Lucio Ceva Valla sono la stessa persona dal 1972 con l’aggiunta del cognome materno.
Opera
Questo inedito di Lucio Ceva Valla ripercorre, in forma diaristica, la seconda guerra mondiale vissuta da un ragazzo alle soglie dell’adolescenza. Con linguaggi, vicende, persone e luoghi, rivive un ambiente famigliare minoritario e anticonformista venato da sensibilità individuali. Alle attrattive e alle sorprese di questa moderna éducation sentimentale, si mescola l’interesse per i diversi aspetti della storia italiana che nasceva ogni giorno fra intuizioni e illusioni.
Prezzo:
€ 30.00
Pagine:
650
Collana:
Occasioni
Pubblicazione:
Aprile 2018